Nel 1981 si celebra il primo anno internazionale delle persone con disabilità, indetta dalle Nazioni Unite.

Grazie all'iniziativa del Gruppo Amici, in accordo con l'Associazione La Nostra Famiglia, il 4 maggio del 1982 si costituisce l'Organismo di Volontariato per la Cooperazione Internazionale OVCI la Nostra Famiglia. Come indicato dal nome, il cammino di OVCI è stato sempre supportato dalla professionalità dell'Associazione "La Nostra Famiglia".

Nello stesso anno cominciano le prime missioni di valutazione, in seguito a richieste espresse da alcuni Paesi esteri, per dare risposta alle numerose segnalazioni di bisogni, in particolare di Riabilitazione, per i soggetti con disabilità in età evolutiva.

Di seguito riprendiamo i momenti salienti:

1981

  • L'allora Presidente dell'associazione "La Nostra Famiglia", Zaira Spreafico, incontra monsignor Agostino Baroni, Vescovo di Khartoum, che le fa la proposta di mandare personale qualificato a Juba, nell'attuale Sud Sudan, per iniziare un’attività di Riabilitazione rivolta a bambini con disabilità

1983

  • Il 15 febbraio tre terapiste collaboratrici dell'associazione "La Nostra Famiglia" vanno in Brasile presso il Centro di Riabilitazione di Santana (Amapà), in collaborazione con l’Ospedale Camillo e S. Luigi di Macapà, strutture della Fondazione del dr. Marcello Candia
  • Il 18 settembre due collaboratrici partono per Juba, oggi capitale del Sud Sudan, per iniziare un’attività di rilevazione e visite a bambini con disabilità, bisognosi di Riabilitazione
  • Avvio della costruzione del primo Centro di Riabilitazione Usratuna ("la nostra famiglia" in lingua araba) aJuba, nell'attuale Sud Sudan
  • Conferimento ad OVCI la Nostra Famiglia dell'idoneità da parte del MAE (Ministero Affari Esteri) ai sensi della legge 38/1979
  • Nascita dei primi Gruppi di Animazione in diverse regioni italiane, composti da volontari e simpatizzanti OVCI
  • Assegnate dal Governo italiano 8 borse di studio ad insegnanti dell'Ecuador, seguiti presso i centri dell'associazione "La Nostra Famiglia" di Bosisio e Conegliano per la formazione

1984

  • A febbraio OVCI diventa membro di FOCSIV
  • Il 17 luglio due psicologi italiani collaboratori dell'associazione "La Nostra Famiglia" partono per l’Ecuador: insegneranno all’Università Cattolica di Esmeraldas, Ecuador
  • 23-24 ottobre: Inaugurazione del Centro di Riabilitazione "Usratuna" a Juba, nell'attuale Sud Sudan

1985  

  • Avvio del progetto nella Casa de Hospitalidade (Centro di accoglienza per bambini con disabilità) gestita da Padre Luigi Brusadelli, missionario del PIME, a Santana, in Brasile: all’inizio di agosto partono un'educatrice ed una fisioterapista collaboratrici dell'associazione "La Nostra Famiglia"
  • Avvio dell'attività chirurgica a Juba, nell'attuale Sud Sudan, grazie alla collaborazione di un ortopedico e un anestesista, medici dell’Ospedale Civile di Conegliano (TV). I medici italiani operano con il dr. Assan, un ortopedico locale. Tornaranno degli anni successivi fino al marzo 1988

1986 

  • Inizia il programma Marituba, in Brasile, per iniziativa di mons. Aristide Pirovano del PIME, rivolto alla cura dei lebbrosi
  • Nell’autunno vi sono due fisioterapiste attive presso la Casa de Hospitalidade; il dr. Claudio Madasi, neuropsichiatra, va a Santana, in Brasile in missione di valutazione

1987

  • Avvio del Dispensario presso il Centro Usratuna di Juba, nell'attuale Sud Sudan, con la consulenza del Dr. Agostino Zambelli
  • Il 27 gennaio partono 5 volontari per Marituba, in Brasile – nel progetto vi hanno operato globalmente 7 volontari
  • Il dr. Claudio Madasi si ferma per tutto l’anno a Santana, in Brasile

1988

  • Riconferma dell'idoneità MAE ad OVCI la Nostra Famiglia ai sensi della Legge 49/1987
  • Alberto Cairo a Juba, nell'attuale Sud Sudan, finisce nel marzo 1989. Attualmente coordina la Riabilitazione in un ospedale della Croce Rossa per amputati a Kabul, in Afghanistan

1989

  • A gennaio inizia l'attività del nuovo Dispensario per pazienti esterni a Juba, nell'attuale Sud Sudan; avvio del programma nutrizionale

1991

  • Avvio del progetto Scuola Agricola a Santana, in Brasile, grazie a Padre Brusadelli da parte di due educatori dell'associazione "La Nostra Famiglia" di S. Vito
  • Accoglienza di giovani rifugiati albanesi da parte del Gruppo di Animazione OVCI di Ostuni (Brindisi)

1992

  • Avvio del progetto per la Pastoral do Menor a Santana, in Brasile
  • A febbraio inizia la costruzione delle casette a Santana, dove saranno ospitati collaboratori e Piccole Apostole
  • Dal 26 novembre al 6 dicembre: prima missione di valutazione a Esmeraldas, in Ecuador, tramite il Vicariato Apostolico, presso l'Istituto di Educazione Speciale "Juan Pablo II", diretto da suor Teresa Frizzo, comboniana, in cui vengono seguiti bambini con ipoacusia

1993 

  • Il 30 gennaio termina il programma di Marituba, in Brasile
  • Partono 3 Piccole Apostole per Santana, in Brasile

1994

  • 11 aprile stipulata Convenzione fra OVCI e il Vicariato Apostolico di Esmeraldas
  • Avvio collaborazione con la Diocesi di Esmeraldas per la formazione di insegnanti e il sostegno alle attività dell'Istituto di Educazione Speciale "Juan Pablo II". Vi iniziano a lavorare due educatori dell'associazione "La Nostra Famiglia" di S. Vito
  • Partecipazione alla fondazione dell'International Disability and Development Consortium (IDDC), di cui OVCI è membro fondatore
  • Riconoscimento ufficiale da parte della Municipalità di Macapà dell'Associazione A Nossa Familia, Brasile

1995

  • Prima missione in Cina e nascita dell'International Friendship Team Costituzione del Gruppo ICFT (International China Friendship Team) in collaborazione con la Croce Rossa cinese per la formazione degli operatori del National Training Centre della Disabled Federation sui temi della riabilitazione
  • Ampliamento idoneità MAE per svolgere attività di formazione rivolte al personale locale al fine di migliorare l'autonomia nei trattamenti riabilitativi e raggiungere anche le zone più lontane dal centro attraverso una rete di Riabilitazione su Base Comunitaria 

1996

  • Inaugurazione del Centro Pediatrico "P. Luiz Monza" a Santana, Brasile
  • Primo corso per operatori realizzato in Cina presso il National Training Centre di Pechino 
  • Ad Esmeraldas viene avviato il progetto “Intervento a sostegno della formazione di docenti specializzati per l'integrazione scolastica e lavorativa di disabili”, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri, con l’obiettivo di formare insegnanti ed educatori specializzati sulla disabilità. Il progetto, concluso nel 2000, ha reso possibile una significativa collaborazione con l’Università Cattolica di Esmeraldas

1997

  • Secondo Corso formativo per operatori a Lan Zhou in Cina
  • Organizzazione della prima esperienza di Volontariato Breve a Santana, Brasile
  • Prima missione da parte di ortopedici italiani per iniziare la chirurgia ortopedica con bambini affetti da patologie motorie a Esmeraldas, Ecuador
  • Partecipazione di OVCI al nuovo Coordinamento Comasco per la Pace (CoCoPa) in provincia di Como

1998

  • 15 giugno inizia l’attività il centro di Riabilitazione pediatrica per 40 bambini di Fang Shan
  • Terzo Corso formativo a Fangshan dal 26 ottobre al 07 novembre; prima visita ad un orfanotrofio
  • Crollo dell'Istituto "Juan Pablo II" a causa del'esondazione del Niño ad Esmeraldas

1999

  • Quarto corso di formazione per operatori del centro di Fang Shan, Cina e missione valutativa
  • Costituzione della ONG locale USADC-Usratuna Sudanese Association for Disabled Children a Khartoum, Sudan
  • La prof.ssa Rita Sidoli nell’agosto tiene un seminario sull’autismo presso la Ahfad University di Khartoum, Sudan

2000

  • 20 settembre: inizio ufficiale dell’attività di cooperazione OVCI distretto di Hebei Cina. Parte la prima fisioterapista
  • Prima consulenza sui temi della disabilità in Marocco, su richiesta dell'ong italiana AiBi
  • Avvio del progetto per il supporto all'ong locale Usratuna Sudanese Association for Disabled Children (USADC) a Khartoum, Sudan 
  • Organizzazione del primo corso sulla Riabilitazione su Base Comunitaria a Khartoum, Sudan
  • Avvio del progetto "Potenziamento della capacità operativa della 'Bethlehem Arab Society for Rehabilitation' - BASR: creazione di un Centro di eccellenza nella medicina riabilitativa in Palestina", in collaborazione con AISPO

2001   

  • Missione valutativa a Fang Shan dal 9 settembre al 6 ottobre da parte di una fisioterapista, un chirurgo ortopedico e un anestesista: vengono operati i bambini del Centro
  • Dal 3 al 9 giugno missione valutativa a Fang Shan da parte di tre collaboratori italiani
  • Il 29 marzo Inizio attività dell'associazione Nuestra Familia ad Esmeraldas
  • Partecipazione al Tavolo nazionale infanzia "PIDIDA" (Per I Diritti Dell'Infanzia e Dell'Adolescenza) in Italia
  • Organizzazione del primo corso di formazione in collaborazione con il Gruppo Fisioterapisti senza Frontiere in Italia
  • Firma della convenzione con FOCSIV per la realizzazione di progetti di Servizio Civile Volontario in Italia e all'estero
  • Avvio del progetto pilota per lo sviluppo integrale dell'infanzia abbandonata in Marocco, in collaborazione con AiBi

2002

  • Monica Mongodi a fine 2002 inizia la collaborazione a Fang Shan 
  • 29 agosto Riconoscimento Ufficiale dell’Associazione "Nuestra Familia" da parte della Municipalità di Esmeraldas
  • Avvio del nuovo progetto di Riabilitazione su Base Comunitaria a Esmeraldas, Ecuador
  • Partecipazione alla stesura delle Linee guida per la cooperazione internazionale nel campo della disabilità in Italia
  • Organizzazione del primo corso di formazione per capi progetto OVCI in Italia

2003

  • Avvio del progetto per la prevenzione dell'abbandono infantile a Rabat, Marocco (inizialmente in collaborazione con AiBi)
  • 4° corso formativo a Fangshan; a settembre dr. Zamperoni e dr. Palugan sono a Pechino per interventi  

2004

  • Avvio a Khartoum, Sudan, del primo corso di laurea in Fisioterapia, in collaborazione con la Ahfad University di Omdurman
  • 27 bovembre, USADC inaugura il primo Centro di Formazione Professionale per ragazzi con disabilità e la scuola integrata DES a Khartoum, in Sudan 
  • OVCI inizia un progetto per favorire la nascita di una Rete di Istituzioni per rispondere in modo coordinato al bisogno delle persone con disabilità residenti nella Provincia di Esmeraldas, in Ecuador attraverso l'approccio della Riabilitazione su Base Comunitaria 

2005

  • Avvio in Italia della raccolta di tappi di plastica con la campagna "A piccoli tappi"

2006

  • Finisce l’esperienza di Fang Shan
  • 30 marzo costituzione dell'Associazione Genitori di bambini disabili Casa Lahnina (Casa della Tenerezza in arabo) a Rabat – Collaborazione dr.ssa Luisella Fazzi presidente dell'Associazione "Genitori de La Nostra Famiglia", ora FONOS

2007   

  • Avvio del progetto di Riabilitazione su Base Comunitaria a Juba, Sud Sudan
  • Avvio del primo Centro Socio-Educativo a Rabat, Marocco, presso la scuola elementare Mohamed el Fassi di Temara (provincia della Regione Rabat – Salé – Kenitra) 
  • Organizzazione della prima Conferenza Nazionale sulla Disabilità a Rabat, Marocco
  • dal 27 agosto 2007 al 26 agosto 2009, in collaborazione con l’Academié Regionale e con Casa Lahnina in Marocco, OVCI ha implementato un nuovo progetto per facilitare l’inserimento scolastico delle persone con disabilità.
  • Avvio del Festival Handifim di Rabat: manifestazione culturale annuale nata con l’obiettivo di cambiare lo sguardo sulla disabilità attraverso la proiezione di corto-metraggi che trattano la tematica della disabilità.
  • Avvio del progetto per la promozione della salute di base a Juba, Sud Sudan
  • Inizia la prima fase del progetto BSF (Basic Service Fund) su richiesta del Ministero della Salute del Governo del Sud Sudan
  • Conclusione dell'impegno in Palestina

2008

  • Avvio del nuovo progetto riabilitativo a Pechino, Cina - in collaborazione con il gruppo di lavoro Womende Jiayuan
  • Avvio classe integrata a Salé, Marocco

2009

  • aprile: inaugurazione della St. Mary's College a Juba, Sud Sudan, e inizio del primo corso di laurea in Scienze della Riabilitazione
  • aprile: inaugurazione del Centro di Riabilitazione Pediatrico USRATUNA a Khartoum, Sudan
  • Firma dell'accordo di collaborazione con il Ministero dell'Inclusione Economica e Sociale (MIES) per l'avvio della prima Officina Ortopedica della provincia di Esmeraldas, Ecuador
  • Avvio progetto per facilitare l'inserimento scolastico dei bambini con disabilità a Rabat, Marocco

2010

  • Apertura del Centro di valutazione e guida per persone disabili presso il Centro della Federazione Cinese dei Disabili, nel distretto di Xi Cheng, Cina
  • Inaugurazione della Casa Mamme presso il Centro di Riabilitazione Nuestra Familia di Esmeraldas, Ecuador
  • Avvio del programma per il potenziamento del Dispensario del Centro Usratuna nel settore materno-infantile a Juba, Sud Sudan
  • Avvio del programma integrato per l'estensione dei servizi socio-riabilitativi nel sobborgo Dar El Salaam di Khartoum, Sudan

2011

  • In Ecuador la Riabilitazione su Base Comunitaria è politica di Stato! OVCI implementa la strategia della RBC in tutti i 7 Cantoni della Provincia di Esmeraldas. Le attività nei vari Cantoni si strutturano sempre più, anche grazie alla stretta collaborazione con le Autorità locali.
  • Costruzione del nuovo Taller Ortopedico sul terreno dell'Associazione locale "Nuestra Familia" a Esmeraldas, Ecuador
  • Apertura Sportello Orientativo-SAFIR, Temara, Marocco
  • Inaugurazione del nuovo Centro polifunzionale di Dar El Salaam, sobborgo periferico di Khartoum, Sudan
  • Inaugurazione del nuovo Dispensario materno-infantile a Juba, Sud Sudan
  • 9 luglio: nasce il 54° Stato Aficano, il Sud Sudan

2012

  • Conclusione della prima annualità del secondo corso in Scienze Riabilitative e del primo corso in Scienze Educative della St. Mary's College a Juba, Sud Sudan
  • Conferimento del diploma di laurea per i primi fisioterapisti al St. Mary's College di Juba (Sud Sudan) e alla Ahfad University di Khartoum (Sudan)
  • Inaugurazione del Sportello Orientativo-SAFIR per persone con disabilità a Rabat, Marocco
  • Introduzione cortometraggi realizzati da studenti delle scuole superiori marocchine nell'Handifilm Festival di Rabat, Marocco
  • Riconoscimento ufficiale della controparte - Womende Jiayuan - come Associazione di Diritto Cinese da parte del Ministero degli Affari Sociali del Governo Cinese, Cina
  • Estensione del programma di Riabilitazione su Base Comunitaria al Cantone di Quinindé, Provincia di Esmeraldas, Ecuador

2013

  • Riapertura degli scontri tra esponenti di diverse fazioni dell'SPLM in Sud Sudan
  • Estensione del programma di Riabilitazione su Base Comunitaria al Cantone di Atacames, Provincia di Esmeraldas, Ecuador
  • Allargamento del programma di salute di base a Dar El Salaam (sobborgo di Khartoum) tramite personale distaccato dal Governo (servizi contro la malnutrizione e salute materna)
  • Conferenza finale del progetto "Création d'un Service d'Accompagnement, de Formation, d'Information et de Réseautage pour la promotion de la prise en charge précoce des enfants handicapés à la province Skhirat-Temara" durante il quale sono stati presentati alle Autorità Locali i modelli OVCI (CSE, SAFIR e inserimento dei PEI nelle classi speciali)
  • Dal 2013 a Rabat, in Marocco, oltre all’organizzazione del Festival, i ragazzi delle scuole superiori marocchine vengono avvicinati alla realizzazione di un corto-metraggio sulla disabilità per sensibilizzarli sulla tematica e farli riflettere sull’importanza dell’inclusione e della partecipazione

2014

  • Inizio progetto di Riabiltazione su Base Comunitaria nei campi profughi della Contea di Juba, Sud Sudan
  • Riconoscimento ufficiale del St. Mary's College come Ente di Educazione Superiore da parte del Ministero dell'Educazione di Juba, Sud Sudan

2015 

  • Inizio programma pilota di Riabiltazione su Base Comunitaria nel comune di Ain Al Aouda e presso l'Orfanotrofio Le Nid di Meknes, in Marocco
  • Attivazione progetto di emergenza con Clinica Mobile nei campi profughi della contea di Juba
  • Apertura delle attività di Riabilitazione su Base Comunitaria nella municipalità di Juba Town
  • Programma di supporto alla sede distaccata del Centro, nella Municipalità marginale di Dar-El-Salaam (Khartoum, Sudan), cofinanziato dall'Unione Europea e dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
  • Ampliamento programma di Riabilitazione su Base Comunitaria nel Cantone di San Lorenzo in Ecuador

2016

  • Il Centro di Valutazione e Guida di Pechino ottiene il massimo punteggio dal Ministero degli Affari Civili nella valutazione per i servizi rivolti a bambini con disabilità
  • Inizio collaborazione con il South Sudan Women with Disability Network-SSWDN, per la promozione dei diritti delle persone con disabilità in Sud Sudan.
  • Attivazione progetto di emergenza nella Contea di Muisne a seguito del terremoto che ha colpito la provincia di Esmeraldas nel mese di aprile
  • Iscrizione all'Agenzia per la Cooperazione allo Sviluppo- AICS a seguito nuova normativa che regola la cooperazione internazionale italiana - L. 125/2014

2017

  • OVCI la Nostra Famiglia ottiene la Registrazione Ufficiale per continuare ad operare in Cina.
  • Avvio di un Servizio Integrato nella città di Temara (Marocco, Regione di Rabat) che comprenda alcuni servizi socio - riabilitativi (Fisioterapia, Logopedia ed Educazione Speciale) accessibili alle fasce più povere della popolazione.
  • Inaugurato il nuovo Laboratorio Ortopedico del Centro Usratuna di Juba, cofinanziato dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo.
  • Impegno emergenza sanitaria: interventi nei campi profughi, Juba

2018

  • Inizia una collaborazione con Mangiagalli Life e Ospedale Maggiore Policlinico per un programma di prevenzione della disabilità da parto in Ecuador
  • Avvio di un programma di emergenza nel sobborgo di Dar El Salaam, Stato di Khartoum, con l'apertura di una clinica mobile in 12 zone
  • Avvio di un programma di Sviluppo Inclusivo su Base Comunitaria in Marocco, in 4 diverse Regioni del Paese, in partenariato con la Rete Nazionale RBC
  • Avvio Servizio Multidisciplinare presso il Servizio Orientativo-SAFIR in Marocco per proporre anche sedute di fisioterapia, logopedia, psicomotricità, educazione speciale, oltre alla produzione e prescrizione di semplici ausili ortopedici
  • Inizio di un progetto, in partenariato con la Federazione Cinese delle Persone con Disabilità, per riprodurre il modello del Centro di Valutazione e Guida di Pechino, in altre 4 Province pilota della Cina

 2019 

  • Ufficialmente riconosciuta dal Governo del Sudan la rete "Sudan Disability Network"
  • ll programma di Sviluppo Inclusivo su Base Comunitaria è stato esteso a 5 Regioni del Marocco
  • Avvio del nuovo triennio del programma di Sviluppo Inclusivo su Base Comunitaria in Sud Sudan
  • Avvio di programma pilota Nodding Syndrome a Juba, in collaborazione con AMREF Italia

2022

  • 8 luglio: visita del Cardinal Parolin al centro Usratuna, Juba, Sud Sudan

con noi... PER TUTTI I BAMBINI DEL MONDO

DIVENTA VOLONTARIO

FAI UNA DONAZIONE

IL TUO 5x1000 PER OVCI

COLLABORA CON NOI

 


 OVCI la Nostra Famiglia
via don Luigi Monza 1 - 22037 Ponte Lambro (CO)
tel 031-625311   -    mail info@ovci.org   -   C.F. 91001170132