Nel 1996 OVCI inizia la sua attività nelle regioni del nord della Cina, avvalendosi soprattutto di esperti nel campo della riabilitazione dell'età evolutiva.
Per i successivi dieci anni - in stretta collaborazione con la Croce Rossa Cinese, il National Training Center e la Federazione Nazionale delle Persone con disabilità - OVCI realizza progetti di formazione per il personale cinese che opera per bambini con disabilità, sia in Centri di riabilitazione che in orfanotrofi.
Dal 1998, i volontari OVCI si dedicano alla formazione - in aula e sul campo - del personale del Centro di Riabilitazione per bambini con Paralisi Cerebrale (Distretto di Fang Shan, Municipalità di Pechino). Lo staff di OVCI contribuisce a migliorare l'attività del servizio, ad ampliare le capacità di accoglienza e ad aprire sul territorio quattro servizi per la diagnosi precoce della disabilità, in stretta collaborazione con le autorità sanitarie del Distretto.
Terminata la collaborazione con la Croce Rossa Cinese, altri enti ed autorità locali hanno manifestato interesse per l’approccio olistico. Nel 2008 è iniziata una collaborazione più stretta con la Federazione delle Persone con disabilità del Distretto di Xicheng (Municipalità di Pechino). Anche un gruppo di professionisti locali ha manifestato interesse per l’approccio proposto da OVCI, costituendo il Gruppo di Lavoro Womende Jiayuan, coinvolto nella collaborazione con il Distretto di Xicheng. Queste positive sinergie portano all’inaugurazione del Centro di Valutazione e Guida (luglio 2010).
Nel 2011 anche l’Associazione Beijing China Dolls Center for Rare Disorders (che si occupa prevalentemente di osteogenesi imperfetta) instaura un fruttuoso rapporto di collaborazione con il Centro, riconoscendolo come punto di riferimento per la riabilitazione dei propri associati.
Nel maggio 2012 il Gruppo di Lavoro Womende Jiayuan viene riconosciuto ufficialmente dal Ministero degli Affari Civili come Associazione no profit, ed assume la gestione del Centro, supportata dalla supervisione tecnica di OVCI.
Presso il Centro lavorano diversi professionisti locali nei settori della psicologia, del linguaggio, della fisioterapia, della terapia occupazionale etc. Il Centro promuove inoltre insieme ad OVCI l’attività di formazione e supporto a diversi enti su tutto il territorio nazionale.
Nel 2017 OVCI ottiene il Certificato ufficiale ai sensi della nuova legge sulla Registrazione delle ONG straniere in Cina, conferito dall'Ufficio della Pubblica Sicurezza di Pechino.
Nel gennaio 2018 è iniziata una collaborazione più strutturata con la Federazione Nazionale delle Persone con disabilità (Chinese Disabled Persons’ Federation CDPF), per avviare un Progetto Pilota che coinvolge tre Centri di Riabilitazione dislocati in tre diverse Province cinesi (Centro di Nanjing nel Jiangsu, Centro di Xinganmeng nella Mongolia Interna e Centro di Chengdu nel Sichuan).
La scelta dei tre Centri è stata preceduta da una fase di selezione iniziale, che ha coinvolto la formazione di 25 aree in 9 Province. I tre centri sono stati visitati più volte dal nostro staff locale, oltre a realizzare incontri di formazione a Pechino e collegamenti in remoto per la formazione a distanza.
Tale collaborazione conferma l'interesse che le autorità locali hanno verso il modello olistico.