A GARANZIA DI SERVIZI DI SALUTE MATERNA-INFANTILE DI QUALITÀ E RESILIENTI ALLE EMERGENZE A BENEFICIO DELLA POPOLAZIONE OSPITANTE E SFOLLATA DI LAKES STATE E DELLA CITTÀ DI JUBA E DEI GRUPPI PIÙ VULNERABILI, IN PRIMIS DONNE, BAMBINI E PERSONE CON DISABILITÀ”- AID11959
CAPOFILA: CUAMM
DOVE: Lakes State (CUAMM), costituito da 8 contee e area urbana e periurbana di Juba (OVCI), in Central Equatoria State
PERIODO: aprile 2022 – settembre 2023
CONTROPARTE LOCALE: Ministero della Salute
OBIETTIVO
Contribuire al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione sud sudanese, sfollata e ospitante, rafforzando il sistema sanitario per una risposta più inclusiva per le categorie più vulnerabili (donne, bambini, persone con disabilità) e resiliente rispetto alle emergenze attuali (come l'epidemia di COVID19) e future.
Aumentare l'accesso delle categorie più vulnerabili (donne, bambini e persone con disabilità) della popolazione sfollata e residente a servizi sanitari e nutrizionali efficaci e di qualità, sia in situazioni di emergenza sia nel lungo periodo.
BENEFICIARI TOTALI
- 62.670 donne gravide
- 400.000 bambini al di sotto dei 5 anni (di cui 192.000 bambine)
- 39.072 individui con disabilità (di cui 23.445 donne)
- Saranno inoltre formati 197 staff sanitari e 8 referenti delle autorità locali (di cui 62 donne) e 168.500 persone (di cui 134800 donne) saranno raggiunte da messaggi di sensibilizzazione.
PRINCIPALI ATTIVITÀ DI OVCI
- Potenziamento delle attività del dipartimento materno-infantile del Centro di Salute di Usratuna e delle Unità Sanitarie della città di Juba che vi fanno riferimento (Mangateen, Way Station, Kimu, Sacred Heart), con particolare attenzione allo stato di salute e nutrizionale delle donne gravide con disabilità che si recano presso i citati siti per prima visita e visite di controllo.
- Ritenzione/Motivazione del personale sanitario locale destinato ai servizi di salute materno e infantile di base e di emergenza e loro Formazione/Supervisione per il miglioramento della qualità dei servizi stessi, con attenzione particolare alle complicanze ostetriche e alla disabilità: contributo alla remunerazione, organizzazione di corsi e seminari di aggiornamento e approfondimento, assistenza tecnica da parte di professionisti coinvolti nell'attività clinica e nel processo di capacity building
- Stimolo alla domanda di servizi sanitari di area materno infantile attraverso attività di educazione e informazione presso le comunità e la messa a punto di meccanismi di incentivazione per l'accesso alle cure ostetriche da parte della popolazione più indigente ed emarginata
- Identificazione e Riferimento al Centro di Salute di Usratuna dei casi di epilessia e di disabilità grave nell’area Urbana di Juba per la loro presa in carico e conseguente follow up.
CO-FINANZIATORI