I Gruppi di Animazione OVCI sono espressione della Mission di OVCI nel territorio nazionale italiano.
Sono presenti in Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Campania e Puglia.
Promuovono incontri aperti al pubblico per la sensibilizzazione sui temi della mondialità e dei diritti umani, in particolare dei bambini e delle persone con disabilità. Organizzano eventi di raccolta fondi per sostenere le attività di OVCI nei Paesi dove è presente.
Possono partecipare ai Gruppi di Animazione tutte le persone che, una volta conosciuto l'Organismo, decidono di dedicare volontariamente una parte del proprio tempo e delle proprie competenze alle proposte di animazione.
Ogni singolo Gruppo è auto organizzato secondo il proprio stile e la propria propensione.
Sono quindi Gruppi molto eterogenei: al loro interno si possono incontrare volontari rientrati dai Paesi in cui OVCI opera, aspiranti volontari desiderosi di dare il proprio contributo professionale nei progetti, volontari che da anni si occupano di cooperazione e persone sensibili alle tematiche che sostengono le attività di OVCI in Italia.
Sul territorio nazionale ci sono dei GRUPPI-PUNTI di Animazione in cui amici e simpatizzanti diffondono lo stile, la mission e le iniziative realizzate da OVCI senza appartenere ad uno specifico gruppo di animazione.
GRATUITÁ - ACCOGLIENZA - SOBRIETÁ
sono le parole chiave che sostengono l’attività dei Gruppi di Animazione OVCI
Nello specifico, i Gruppi di Animazione si occupano di (dall'art.2 dello Statuto):
a) organizzazione di incontri di formazione per i propri aderenti secondo quanto indicato dal piano annuale dell’Organismo;
b) organizzazione e partecipazione ad iniziative di sensibilizzazione rivolte alla comunità locale collaborando anche con altri Enti aventi finalità analoghe. Qualsiasi procedura finalizzata ad ottenere il riconoscimento del gruppo da parte di enti locali, dovrà ottenere la preventiva approvazione da parte del Consiglio Direttivo;
c) organizzazione di iniziative per raccolta fondi da destinare secondo gli obiettivi dell’Organismo;
d) ricerca ed accoglienza dei candidati per l’esperienza di volontariato internazionale, da accompagnare nell’iter formativo predisposto ad hoc dall’Organismo e con cui mantenere un rapporto per sostenere e condividere a distanza il progetto;
e) promozione della collaborazione dei volontari rientrati.
La costituzione di nuovi gruppi OVCI viene promossa dal Consiglio Direttivo.
Il gruppo sceglie liberamente un rappresentante in qualità di responsabile, che sia socio dell’Organismo da almeno un semestre, e la cui nomina deve essere ratificata dal Consiglio Direttivo. Alcuni gruppi di animazione sono costituiti con apposita delibera quali sedi operative territoriali dell’Organismo.
Il responsabile del gruppo:
a) mantiene i rapporti con altri gruppi e con la segreteria centrale;
b) predispone una relazione previsionale delle attività da svolgere da concordare con la segreteria centrale;
c) cura nel dettaglio lo svolgimento delle attività programmate dal gruppo;
d) tiene una rendicontazione delle entrate e delle uscite del gruppo secondo la apposita modulistica, da inviare al servizio amministrativo;
e) manda periodiche relazioni dell’attività svolta alla segreteria centrale preposta al coordinamento dei gruppi di animazione.
Referenti nazionali:
Francesca Fontana Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Francesca Villanova Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chi è interessato alle attività di OVCI in Italia, contatti il referente OVCI del Gruppo di Animazione o del PUNTO OVCI più vicino.