2025 07 21 113829 immagine compressa 3

Ottobre 1995: Alda Pellegri e Celestina Tremolada vanno a Pechino, inviate da Zaira Spreafico (allora Presidente della Nostra Famiglia) per fare una valutazione di fattibilità della richiesta, ripetutamente sollecitata da Padre Sottocornola, (responsabile con il Bonzo Furukawa del Centro giapponese di dialogo Interreligioso Seimeizan) di occuparci della realtà dei bambini cinesi con disabilità.
Obiettivo dell'esperienza proposta era quello di analizzare richieste e bisogni espressi dalla Croce Rossa cinese, relativi appunto alla cura di bambini con disabilità.
La richiesta precisa, formulata 30 anni fa, è stata quella di garantire una formazione specifica ad operatori cinesi, perché fossero in grado di prendersi cura di questi bambini, in particolare nel territorio di Pechino.

La Croce Rossa cinese si impegnò a realizzare un Centro di Riabilitazione che nacque nel 2000 a Fang Shan (Municipalità di Pechino), rimasto attivo fino al 2006.

OVCI si impegnò ad inserire nei suoi progetti questo programma formativo che trovò in alcune Istituzioni (dapprima CEI e Regione Lombardia, Fondazione Cariplo quindi l’Europa) l’attenzione alle necessità educative e riabilitative dei bambini cinesi con disabilità.

Celestina divenne la tecnica esperta in Riabilitazione dell’età evolutiva, iniziò l’attività formativa nel 1996, coinvolse volontari italiani, molti dei quali attivi nei centri de La Nostra Famiglia. Celestina si stabilì definitivamente a Pechino nel 2008.

Grazie all’incontro fortuito, provvidenziale e fondamentale, fra Celestina e Monica Mongodi, quest’ultima appassionata della storia e della lingua cinese, ebbe inizio un percorso formativo importante, tutt’ora attivo e capace di sollecitare iniziative innovative, utili per quel territorio.

Luglio 2025 trent’anni dopo: Alda Pellegri ed Elena Roncoroni si recano a Pechino per rispondere ad alcune richieste formative su temi specifici: le problematiche presentate dai fratelli di bambini con disabilità, la relazione fra operatori del Centro “Our Family China” e i genitori dei bambini in esso seguiti, la verifica degli interventi riabilitativi ed educativi in atto, in base agli obiettivi previsti.
Oltre a questi impegni viene rivolto anche l’invito a visitare una ONG locale che gestisce un Centro di Riabilitazione per bambini con disabilità collocato nella Regione di Inner Mongolia.

Celestina, Alda, Elena, Maria Peter (rispettivamente responsabile e direttore del Centro di Pechino) si recano in quella regione

Si va in treno: un mezzo super veloce che percorre in due ore e mezza 900 km (Benijin –Baotou) a 350 Km/h, con picchi di 400 Km/h    

Ci accoglie Anna, sorridente e molto disponibile, nonostante i molti problemi organizzativi da cui è assillata, ci mostra in un rapido giro alcune zone caratteristiche della città. Ci ospita poi in un Centro turistico dove si vive in tende adibite a stanze per gli ospiti, circondate da tende per cavalli, capre, pecore. Esploriamo distese di erba famosa nell’Inner Mongolia, ci sentiamo avvolte da un clima di simpatia e di festa. Proprio in quel contesto celebriamo i trent’anni di OVCI CINA, fra musica, danze e fuochi artificiali.

Di ritorno a Pechino ricordiamo la città di trent’anni fa, oggi irriconoscibile.
Incontriamo nel Centro “Our Family China” operatori appassionati del loro lavoro di riabilitatori, educatori e formatori.
Constatiamo con commozione e piacere il cammino fatto, i traguardi raggiunti, soprattutto l’attenzione e il rispetto della dignità di ogni bambino con disabilità.

Ci occupiamo per la prima volta dei fratelli di questi bambini che stanno esprimendo bisogni nuovi, urgenti. Incontriamo genitori molto sensibili a queste necessità e disponibili a fare un nuovo gruppo di genitori che si confrontano sui bisogni delle famiglie di oggi, sentendosi capaci, se ben guidati, di diventare essi stessi risorsa per i genitori che verranno.

Tutto questo vissuto in quindici giorni di incontri, verifiche, raccolta di testimonianze belle e commoventi e un rinnovato sentimento di riconoscenza per le opportunità raccolte in questi anni.

Il nostro grazie va a Celestina, Monica e Riccardo Tagetti (attuale Rappresentante Paese di Ovci in Cina) per l’amore a questo Paese e la continua scoperta che ci trasmettono con passione di una storia ricca di bellezza, di grande spiritualità e, come in ogni Paese del mondo, di grandi contraddizioni.

immagine compressa 4 immagine compressa 2